ACETO DI MELE: UN PREZIOSO AIUTO PER DIMAGRIRE VELOCEMENTE

Un semplice ma efficacissimo rimedio per dimagrire? 1/2 bicchiere di acqua mescolato ad un cucchiaino di aceto di mele prima di ogni pasto. Cosi’ facile? sembra proprio di si perchè l’aceto di mele è un rimedio popolare dalle potentissime e straordinarie virtù non solo dimagranti ma molteplicemente terapeutiche. Ha qualità proprie che lo rendono un vero e proprio “elisir della salute”.

La sua caratteristica composizione e la proporzione ideale tra sali minerali e oligoelementi, lo classificano nella categoria degli integratori alimentari: contiene calcio, acido acetico e acido malico, molti minerali, vitamine importanti e pectina che proteggono le cellule e i vasi sanguigni; contiene aminoacidi ed enzimi, così come preziosi acidi di frutta, ed ha, inoltre, grandi quantità di potassio, fondamentale per il buon funzionamento del cuore e dei muscoli.

Scopri tutti i benefici dell’aceto di mele

PROPRIETA’

L’aceto di mele contiene potassio, sodio, calcio, magnesio, beta-carotene, le vitamine A, B1, B2, B6, C ed E, acido acetico, altri acidi di frutta e la pectina. Tra tutti i principi attivi il potassio, il beta-carotene e la pectina sono particolarmente efficaci per il cuore, la pelle e nella digestione. Oltre ad essere utile per dimagrire e bruciare i grassi migliorando il metabolismo, tra le sue proprietà benefiche spicca l’acido malico che disintossica in modo naturale il corpo e dissolve l’acido urico.

Vediamo nel dettaglio i principali BENEFICI:

  • agisce sui calcoli dei reni, ammorbidendoli e riducendone la dimensione in modo che possano passare facilmente e senza dolore nel tubo dell’uretra fino alla vescica e poi essere espulsi dal corpo con l’urina.
  • lavora come un antibiotico naturale e un antibatterico tonico L’alto contenuto di calcio dell’aceto di mele agisce rafforzando il cuore e le difese immunitarie del corpo.
  • è un ottimo rimedio contro punture e verruche.
  • può stimolare la circolazione cardiovascolare e disintossicare il fegato.
  • La pectina delle mele diminuisce il colesterolo totale e i trigliceridi, migliora il livello di zuccheri nel sangue e
  • diminuisce il livello di insulina
  • aiuta a dissolvere le muco e la congestione sinusoidale e relativi sintomi (mal di gola, e mal di testa)
  • purifica i linfonodi ed elimina le tossine
  • regola il valore del pH del sangue, stimola gli organi escretori, disintossica e purifica il sangue aiuta a risolvere e migliorare casi di allergie
  • è ricco in enzimi naturali  che aiutano a ridurre i livelli di candida, essendo anche l’aceto un ottimo rimedio contro i funghi e micosi (la candida è causata da un fungo Candida Albicans)

L’ ACETO DI MELE – UTILIZZO

Il primo consiglio è quello di utilizzarlo come condimento, al posto del classico aceto di vino. Come sceglierlo? Prima di acquistare, è importante leggere sempre bene l’etichetta e dare la preferenza a quello prodotto da mele intere, preferibilmente di origine biologica. Va preferito l’aceto di mele dall’aspetto “torbido”, perché un aceto troppo chiaro e trasparente in genere è stato largamente raffinato e ha quindi perso gran parte delle sue virtù. La soluzione ideale sarebbe produrre in casa l’aceto di mele per avere una totale garanzia dei prodotti utilizzati e perché no, divertirsi a prepararlo.

Vediamo ora al suo utilizzo per le CURE NATURALI:

Cura DIMAGRANTE – RIVITALIZZANTE

In un bicchiere sciogliere 2 cucchiaini di miele con 2 cucchiaini di aceto di mele. Assumere questa miscela regolarmente per un periodo di 6 settimane, la mattina e la sera prima dei pasti. Quest’applicazione è rivitalizzante, stimola il metabolismo e quindi torna utile per dimagrire, allontana la stanchezza ed è di sostegno nelle cure stagionali.

Forfora: riempire mezza tazza di caffè con una soluzione mista di aceto di sidro di mele ed acqua. La soluzione ottenuta dovrebbe ripristinare l’equilibrio del pH del cuoio capelluto e scoraggiare la crescita eccessiva della forfora. Solitamente la miscela di aceto ed acqua è versata in una bottiglia spray e spruzzata sui capelli e sul cuoio capelluto, evitando il contorno occhi e orecchie. Un asciugamano è quindi avvolto intorno alla testa per 15 minuti. Dopo di che, l’aceto può essere lavato dai capelli. L’operazione è da ripetere una o due volte la settimana.

Acne: Quando si usa l’aceto di sidro di mele per curare l’acne, la “miscela” è costituita da un quarto di aceto di mele e tre quarti d’acqua. Come nel caso del trattamento della forfora tale composto va quindi applicato, in questo caso tamponando il brufolo con un batuffolo di cotone imbevuto. E’ bene però fare particolare attenzione a tale trattamento e all’uso massiccio di aceto sul viso in quanto potrebbero verificarsi dei danni alla pelle.

Infiammazione renale: 1 bicchiere d’acqua con un cucchiaio di aceto di mele 3 volte al giorno. . Dopo 5/6 giorni l’infiammazione sarà diminuita

Anemia: La vitamina C aumenta l’assorbimento del ferro:  Un cucchiaino di aceto e uno di miele in un bicchiere di acqua tiepida una volta al giorno per un mese. Da ripetere dopo due mesi.

Sonno intermittente: Se non riuscite a dormire, sciogliete 3 cucchiai di aceto di mele in una tazzina di miele e prendete 2 cucchiaini. Se non vi addormentate velocemente dopo l’assunzione, aspettare mezz’ora, un ora e prendere altri due cucchiai.

Punture di insetti; Strofinare l’area con un batuffolo di cotone intriso di aceto di mele Influenza (Tosse, mal di gola) 1 cucchiaino di aceto di mele e 1 di miele in un piccolo bicchiere di acqua calda 3 volte al giorno per un mese

Mal di gola: fare gargarismo con un cucchiaino in mezzo bicchiere di acqua calda e poi ingoiare per ridurre l’infiammazione in fondo alla gola.

Alito cattivo: Bere 1 cucchiaino di aceto di mele in mezzo bicchiere di acqua a stomaco vuoto e poi sciacquare la bocca

Mal di denti: tenere un sorso di aceto di mele caldo con un pizzico di peperoncino in bocca per qualche minuto e tenere un impacco caldo di aceto di mele sulla guancia

Mal di testa: Fare un suffumigo con metà acqua e metà aceto di mele per 5 minuti

Vertigine: Questo è causato spesso da un urina troppo alcalina. 1 cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere d’acqua da bere prima dei pasti per 5/6 settimane.

Calli: Tamponare la parte con pane secco imbevuto di aceto di mele

Problemi digestivi: Bere un cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere di acqua prima dei pasti aiuterà la digestione.

Gengive sanguinanti: Fare sciacqui con un cucchiaiono di aceto di mele in un bicchiere di acqua

Pelle: Picchiettare l’aceto di mele sulla pelle e tenerlo per tutta la notte può essere molto utile per le macchie della pelle e per le cicatrici dell’acne

Effetti collaterali e AVVERTENZE

Consumare piccole quantità di aceto di mele non comporta grandi rischi, ma assumerlo a lungo termine e in grosse quantità potrebbe COMPORTARE ALCUNI EFFETTI COLLATERALI. Si tratta, infatti, di una sostanza molto acida che dovrebbe essere sempre diluita in acqua o in un succo prima di essere ingerita. Berlo, o bere bevande che lo contengono, potrebbe invece avere effetti negativi sullo smalto dei denti. Inoltre uno studio medico dimostra come l’eccessivo consumo di aceto di mele provoca un abbassamento del livello di potassio nel sangue ed un abbassamento della densità minerale ossea. Le persone affette da osteoporosi con bassi livelli di potassio e quelli che assumevano farmaci per abbassare il potassio dovrebbe quindi usare cautela. Così come, naturalmente, dovrebbero evitare l’assunzione di aceto di mele le persone allergiche alle mele.

Possibili interazioni farmacologiche

Teoricamente, l’uso prolungato di aceto di mele potrebbe portare ad abbassare i livelli di potassio, aumentando il rischio di tossicità dei farmaci glicosidi cardiaci come Lanoxin (digossina), insulina, lassativi e diuretici come il Lasix (furosemide). Poiché l’aceto di sidro di mele può influenzare la quantità di glucosio nel sangue ed i livelli di insulina, potrebbe avere un effetto additivo se combinato con farmaci per il diabete. Infine, potendo abbassare la pressione sanguigna, l’aceto di mele potrebbe avere un effetto additivo anche in combinazione con farmaci per alta pressione sanguigna.

fonti: www.blogreenlife.wordpress.com

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...