L’APATIA: COME RITROVARE LA GIOIA DI VIVERE

apatia 1L’apatia è un comportamento o uno stato d’animo nel quale non si provano sentimenti di nessun tipo. Vede una diminuzione della motivazione nell’individuo nel compiere una qualsiasi azione o comportamento. Si caratterizza, infatti,  proprio per l’assenza totale o parziale di una reazione emotiva rispetto a situazioni ed eventi in cui normalmente l’individuo dovrebbe suscitare emozioni o interesse.

La totale assenza di emozioni porta inevitabilmente al trascurare l’ambiente che circonda l’individuo oltre che l’individuo stesso, difatti una persona apatica si trova solitamente isolato, evitando un contatto con gli ambienti esterni ma non solo, la mancanza di emozioni rende l’individuo apatico verso qualsiasi cosa: l’alimentazione, la sfera sessuale, lavorativa, famigliare etc… e persino la gestualità, l’espressività facciale e vocale, sono statiche ed “asettiche”. In alcuni casi l’apatia può essere anche affiancata da dei sintomi di depressione, che aggiungono ai sintomi precedenti anche un rallentamento psicomotorio, causati da un pessimismo globale che vede l’individuo incapace di reagire a causa di una bassa autostima.

Come combattere l’apatia

Spesso l’individuo apatico non riesce a comprendere la gravità della situazione, mentre le persone che lo affiancano si rendono conto della cosa ben presto.

I consigli per riuscire a guarire

– Cercare di essere sempre positivi, evitando la noia con sè stessi e con le altre persone
– Cercare di impegnarsi mentalmente anche per gli impegni più piccoli. Sviluppare hobbies o interessi in una dimensione sociale può aiutare in questo caso
– Cercare di avere degli obiettivi nella vita o nel corto periodo, ed impegnarsi al massimo per raggiungerli
– Non aspettare che il tempo cambi le cose.
E’ necessario che sia l’individuo stesso a compiere il primo passo per modficare l’atteggiamento apatico.
L’apatia che perdura pe lunghi periodi può nascondere dei sintomi più gravi,  come ad esempio la depressione o un ostilità repressa. In alcuni casi infatti, l’individuo preferisce rimanere apatico anzichè reagire, oppure rimanere apatico anzichè mostrare una forma d’ansia acuta. Quando il soggetto nonostante i tentativi non riesce ad uscire dall’apatia è sicuramente consigliato l’incontro con un consulente professionista, che saprà indirizzare il soggetto a comprendere gli stati radicali della causa del problema, aiutandolo a risolverli.

FLORITERAPICI CONSIGLIATI

Il mio preferito: WILD ROSE

Questo rimedio che si ricava dalla rosa canina dona entusiasmo e coinvolgimento, aiutando l’individuo a liberarsi dall’apatia e dal disinteresse.

Tipologia individuo Wild Rose

Wild Rose non reagisce e non lotta più, si è arreso. Il suo atteggiamento è spento e cupo e tende a contagiare anche le persone che lo circondano.
L’infelicità che prova deriva da tutte le rinunce che lui mette in atto, credendo di essere vittima di un destino sfortunato. E’ molto difficile convivere con una persona Wild Rose, in quanto la comunicazione è spesso ridotta ai minii termini, essendo il soggetto chiuso in sé stesso. Wild rose non ricerca più il piacere in nulla, non trova nessun argomento che lo coinvolge e lo interessa, lentamente la sua capacità di concentrazione diminuisce e fa molta fatica ad impegnarsi in qualcosa. Nella sua vita ha subito troppo e il suo escamotage per non soffrire più è proprio l’apatia dietro cui si nasconde.

Bambini Wild Rose

I bambini Wild rose, si riconoscono facilmente: si annoiano, non sanno mai quale gioco fare, sono goffi e preferiscono passare ore davanti alla televisione o davanti ai videogiochi piuttosto che uscire o giocare all’aria apeta, sopratutto in un contesto sociale con altri bambini. Spesso sono inappetenti e dimostrano di avere grosse difficoltà di apprendimento: a scuola sono svogliati e distratti. Soffrono la sindrome dell’abbandono e se il genitore ritarda anche solo di pochi minuti al suo arrivo non sono gioiosi ma tristi e spenti.

Consiglio ai genitori

Questi bambini hanno bisogno di molto affetto e amore. Hanno bisogno del contatto fisico: massaggi, carezze, abbracci. Devono stimolare l’energia vitale motoria quindi pochissima o meglio  niente televisione o giochi elettronici. Hanno necessità di passeggiate e giochi organizzati all’aperto.

Parola chiave: autonomia. Devono imparare che buona parte di ciò che hanno bisogno possono procurarselo da soli, con le loro azioni quotidiane.

Psicodinamica adulto

La disarmonia Wild Rose generalmente viene sviluppata da individui che durante l’infanzia hanno subito abbandoni o carenze affettive, oppure persone che hanno avuto genitori molto rigidi e in qualche modo li hanno costretti ad averemolte rinunce e/o restrizioni.
L’individuo Wild Rose ha rinuciato al desiderio, al sogno e alla gioia che si prova inseguendo e realizzando i propri obiettivi.

Riarmonizzazione del rimedio

Wild rose, partecipa alla quotidianità, con rinnovato entusiasmo e coinvolgimento. Impara a vedere il bello delle cose, a trarre vantaggio dalle proprie occasioni, impegnandosi da solo a realizzare i propri obiettivi gioendo dei risultati che ottiene.

1 commento su “L’APATIA: COME RITROVARE LA GIOIA DI VIVERE”

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...