SORRIDI AI TUOI ORGANI INTERNI
La rabbia e i suoi effetti: Gestirla con metodi naturali
La rabbia è un’emozione tipica ed è tra quelle più precoci; il bambino che non è coccolato dalla mamma ha come reazione il pianto che equivale allo sfogo dell’ira.
Moltissimi sinonimi linguistici si riferiscono a questa reazione emotiva: collera, esasperazione, furore ed ira rappresentano lo stato emotivo intenso della rabbia; altri invece esprimono lo stesso sentimento ma d’intensità minore, come: irritazione, fastidio, impazienza.
Ma cos’è la RABBIA?
La rabbia è la reazione ad un limite ed esprime il bisogno di affermare il proprio Io. Come tutte le emozioni, la rabbia non è mai giusta o sbagliata: c’è, e bisogna prenderne atto. E’ un segnale molto importante che ci perviene dal nostro Se interiore e non bisogna reprimerla ma riuscire a comprenderla per poi gestirla al meglio.
Continua a leggere La rabbia e i suoi effetti: Gestirla con metodi naturali
L’APATIA: COME RITROVARE LA GIOIA DI VIVERE
L’apatia è un comportamento o uno stato d’animo nel quale non si provano sentimenti di nessun tipo. Vede una diminuzione della motivazione nell’individuo nel compiere una qualsiasi azione o comportamento. Si caratterizza, infatti, proprio per l’assenza totale o parziale di una reazione emotiva rispetto a situazioni ed eventi in cui normalmente l’individuo dovrebbe suscitare emozioni o interesse.
La totale assenza di emozioni porta inevitabilmente al trascurare l’ambiente che circonda l’individuo oltre che l’individuo stesso, difatti una persona apatica si trova solitamente isolato, evitando un contatto con gli ambienti esterni ma non solo, la mancanza di emozioni rende l’individuo apatico verso qualsiasi cosa: l’alimentazione, la sfera sessuale, lavorativa, famigliare etc… e persino la gestualità, l’espressività facciale e vocale, sono statiche ed “asettiche”. In alcuni casi l’apatia può essere anche affiancata da dei sintomi di depressione, che aggiungono ai sintomi precedenti anche un rallentamento psicomotorio, causati da un pessimismo globale che vede l’individuo incapace di reagire a causa di una bassa autostima.
Continua a leggere L’APATIA: COME RITROVARE LA GIOIA DI VIVERE
FIORI DI BACH: COME SCEGLIERLI E PREPARARLI
La malattia, sosteneva il dottor Bach, non capita mai per caso, ma è l’espressione di un problema interiore, uno strumento con cui la nostra anima cerca di indicarci gli atteggiamenti sbagliati che stiamo assumendo. La cura con i fiori di Bach inizia ad essere sperimentata negli Anni ‘30. In quel periodo, infatti, il dottor Bach, deluso da come la medicina allopatica curasse determinate malattie, decise di dedicarsi alla ricerca di un metodo di guarigione naturale che prendesse in considerazione gli stati d’animo negativi, che egli riteneva, se protratti nel tempo, causa di veri e propri disturbi, anticamera della malattia. Bach considerò quindi l’uomo nella chiave olistica di essere non solo fisico ma “formato” anche di energia vibrazionale, spesso distorta (in disequilibrio) dagli stati d’animo negativi, dai conflitti interiori, dai sentimenti soffocati e dai desideri repressi.
Bach scoprì che i fiori, come ogni altro organismo vivente, possiedono le medesime energie umane ed è su questo principio che scoprì l’efficacia delle essenze floreali che, tra l’altro, è simile a quello dell’omeopatia, ovvero: “il simile cura il simile”. Ogni fiore ha, quindi, una propria frequenza vibratoria e quando queste vibrazioni armoniose entrano in contatto con quelle umane, ne annullano la disarmonia riportandoci ad una situazione ottimale.
Continua a leggere FIORI DI BACH: COME SCEGLIERLI E PREPARARLI
ASSERTIVITA’: COME AFFERMARE IL PROPRIO SE’
“L’assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione che rendano altamente probabili reazioni positive dell’ambiente e annullino o riducano la possibilità di reazioni negative”.
Libet e Lewinsohn
Viviamo in una società di stampo competitivo ed individualistico dove ognuno viene incoraggiato a inseguire un obiettivo personale nella vita.
Questo atteggiamento propositivo di per se non è malevolo ma la realizzazione dei propri obiettivi spesso avviene calpestando gli “spazi” e nei casi più gravi la “personalità” delle altre persone. Definisco questi atteggiamenti “aggressioni competitive”.
Continua a leggere ASSERTIVITA’: COME AFFERMARE IL PROPRIO SE’
DIMAGRIRE ELIMINANDO LE CALORIE “INUTILI”
Uno dei principali motivi per cui si ingrassa senza rendersene conto è la scarsa consapevolezza di quali siano le calorie che si possono facilmente evitare, o da cui è bene stare alla larga, cioè le cosiddette “calorie inutili”.
In poche parole, sono quelle che potremmo evitare di assumere, dal momento che sono destinate soltanto a farci ingrassare.
Qualche esempio? Condire gli alimenti versando l’olio “ad occhio”, smangiucchiare “solo due” patatine durante l’aperitivo, dire di sì al cioccolatino a metà pomeriggio, etc…
Sembrano piccole cose, vero? Eppure sono calorie in eccesso che difficilmente bruceremo nel corso della giornata e che, quindi, si trasformeranno in grasso corporeo.
Quali sono quindi le principali fonti di “calorie inutili”?
Scopriamolo insieme.
Continua a leggere DIMAGRIRE ELIMINANDO LE CALORIE “INUTILI”